Distanza – 40km
Dislivello – 1400m
Difficoltà: impegnativo
Senso si Marcia: Orario
OMBRE MTB è un gruppo di amici che amano i Colli Euganei e la mountain bike,
se apprezzi il lavoro che stiamo facendo puoi contribuire a mantenere questo sito
Con una piccola donazione ci aiuterai a mantenere il servizio attivo,
clicca su Donazione e lasciaci un tuo contributo, grazie.
(ricorda di togliere il Flag da beni e servizi qualora tu voglia donare)
Gia da qualche anno ormai i bikers che percorrono i sentieri dei Colli Euganei avranno notato alcune bacheche in legno, con tanto di mappa e informazioni del tracciato , che indentificano il Percorso Tematico per mountain bike. L’opera fa parte di un progetto di riqualificazione dei sentieri voluta dal Parco Colli; a nostro dire è forse una delle poche cose degna di nota come segnalazione dei sentieri anche se ancora insufficiente per seguire il percorso in modo corretto.
http://www.parcocollieuganei.com/pdf/MAPPA_TEMATICO_MTB.pdf
Purtroppo, a differenza di altri territori, la segnaletica è poca e non sempre aiuta il biker che si avventura senza GPS.
Il percorso parte da Baone, anche se ognuno può iniziarlo dove meglio crede intercettando la traccia da dove ritiene più opportuno,
vi impegnerà per circa 40 km per 1400 mt di dislivello, di seguito vi diamo alcune informazioni utili per seguire la traccia:
– Il percorso si segue in senso orario
– ci è stato segnalato da più utenti che alcuni tratti per la loro difficoltà si fanno con la bici a mano
– su segnalazione di un utente abbiamo eliminato un tratto dopo Arquà Petrarca che transitava nel privato di un’abitazione in via Aganoor.
– se il vostro dispositivo Garmin vi segnala il senso antiorario scaricando questa traccia, dopo aver selezionato il percorso dovrete cliccare ” CORSA” quando il dispositivo vi chiede di dirigervi verso il percorso cliccate su “X” invece che su “V”, questo vi consentirà di visualizzare la traccia sulla mappa senza avere le indicazioni delle svolte.
-per qualsiasi dubbio potete consultare le indicazioni che fornisce direttamente il parco colli a questo link http://www.parcocollieuganei.com/itinerari-dettaglio.php?id_iti=4468
In alcuni punti ripercorre la transeuganea, non mancano poi i classici come Sette guadi, Monte cecilia, Monte Ventolone e Sottovenda, con passaggio molto suggestivo in Arquà Petrarca.
Percorso divertente e dislivello non impossibile anche se impegnativo, di sicuro interesse per una visione completa della parte sud dei colli euganei.
Non riesco a scaricare la mappa. Occorre essere loggati.
Hai ragione Andrea! C’era un settaggio sbagliato, ora dovresti scaricare la mappa senza problemi.
Buone pedalate
Grazie infinite ragazzi senza la vostra traccia GPS per me sarebbe stato impossibile capire che sentieri prendere per fare questo magnifico percorso
L’ho fatto oggi e devo dire che è bellissimo e, seppur impegnativo, come dite voi, è per tutti i biker, ognuno con il proprio ritmo.
Ho fatto solo una piccola modifica, una volta arrivato al passo Roverello, all’altezza della trattoria dalla Teresa, anziché fare la strada asfaltata ho fatto il singol track delle antenne (sul monte Peraro se non sbaglio) per poi sbucare in Cengolina.
Grazie ancora per i vostri percorsi che …non deludono mai!
Ciao ragazzi ho provato il percorso….davvero bello anche perché è la prima volta che pedalata sui colli euganei…comun questo credo di aver seguito la traccia Gps al contrario, sono partito salendo verso il monte Cecilia…e alla fine sono sceso da monte cero. ..molto bella apparte il sentiero che aggira il monte c’ero che in salita e a fine giro e stato un po’ duro.
Tornerò sicuramente per provare altri vostri tracciati.
Ciao Michele, la traccia è corretta come tu l’hai fatta, lungo il prercorso dovresti aver anche trovato le tabelle con la mappa (unico percorso segnalato sui colli per le MTB ).
Non sappiamo da dove tu sia partito, Il sentiero originale parte da Baone, ma essendo ad anello è possibile prenderlo da molti punti
noi lo abbiamo semplicemente reso disponibile in GPX, cosi che tutti postessero avere almeno una traccia da seguire..
Non avercela con Noi.. e’ l’unico che non abbiamo ideato Noi ma credo dal Parco Colli, e tabellato di conseguenza, se mi mandi la traccia a francesco@ombremtb.it verifico se lo hai rispettato o se hai fatto delle deviazioni..
Grazie dei complimenti ma se vuoi essere certo di non perderti o fare dei giri esaltanti, noi abbiamo anche un sito affiliato per il servizio Guide MTb, se vuoi visitalo di seguito il link : wwww.cicloturismoeuganeo.it
ciao e a presto
Siete grandissimi ..senza una traccie sarebbe veramente difficoltoso e pericoloso azzardare un giro in MTB ..grazie
con le vostre traccie invece, si può assaporare la vera MTB senza andare molto lontano sulle Alpi intendo …continuate !!!!
saluti da Ferrara
Grazie Luca, cerchiamo di renderci utili alla causa della mountain bike in assenza di strumenti che aiutino a praticare questo sport nei Colli.
se non lo hai ancora fatto ti chiediamo almeno un like alla nostra pagina facebook
grazie
Leggendo i post sopra mi sembra di aver capito se il senso di questa traccia è antioraria cioè partendo da Baone verso il monte Cecilia,nel GPX che fornite invece la traccia direziona nel senso opposto l’ho fatta ieri ed e stato molto duro da affrontare e in più circostanze bisogna spingere la mtb a piedi…diciamo che fatta come l’ho fatta io e molto impegnativo.
Ciao Fabiano, questo percorso come già detto in precedenza non lo abbiamo ideato noi ma lo abbiamo solo reso fruibile a chi lo vuole seguire con i dispositivi GPS invece di seguire le tabelle che puoi vedere nelle foto dell’articolo posizionate dal Parco Colli.
Andiamo però per ordine:
1-) il percorso si sviluppa in senso orario e non antiorario, ma non è un diktat, si può benissimo anche fare in senso antiorario, essendo ad anello ognuno fa quel che preferisce. Il nostro suggerimento se usi Garmin è di non farsi guidare dalla traccia, ma di impostare quando selezioni il percorso di renderlo sempre visibile sulla mappa, in questo modo tu lo visualizzi sulla mappa ma ti evita che ogni 5 minuti il tuo dispositivo ti suggerisca di tornare indietro perchè o stai seguendo al contrario.
2) la difficoltà è stata decisa da altri che hanno ideato il percorso ed è sempre relativa al grado di preparazione di chi affronta lo affronta, certo ne siamo consci che non è un percorso facile, il nostro giudizio come medio/impegnativo indica che questo non è un percorso facile.
3) ci rendiamo conto che alcuni tratti potrebbero risultare molto impegnativi e serva addirittura scendere dalla bici, ma questo purtroppo non dipende da Noi ma da chi ha ideato il percorso.
4) abbiamo ricevuto diversi messaggi di ringraziamenti per aver fornito la traccia GPX senza la quale alcuni non sarebbero riusciti a seguire il percorso, il nostro intento è solo quello di rendere fruibile l’unico percorso MTB segnalato dei Colli Euganei, ci spiace che tu ti sia trovato in difficoltà in alcuni frangenti.
Certo!Io sono un grande estimatore dei vostri percorsi ne ha fatti vari ad esempio il numero 5 il 6 11 il 12e pure la Hero short seguendo sempre il senso indicato nella traccia non ho mai avuto grandi difficoltà ad affrontarli anche perché sono aiutato dalla mia e mtb ma questo percorso Essendo appunto un percorso tematico per mtb me lo sarei aspettato più fruibile il mio era soltanto un commento per avvisare futuri frequentatori che decidessero di rispettare esattamente la traccia e il suo senso che probabilmente sta per affrontare il percorso più difficoltoso del vostro sito dopo la Hero ovviamente prossimamente proverò ad affrontarlo in senso antiorario e poi magari ti dirò le impressioni!
Comunque complimenti per il sito è per tutto il lavoro che fate!Con le vostre tracce gpx ho scoperto un mondo quello dei Colli Euganei che non credevo fosse così affascinante con sentieri veramente belli e a livello di zone montane più famose!
Ciao ragazzi, ieri ho fatto il percorso in senso orario, bello ma piuttosto impegnativo, per fortuna ero con la E-MTB.
Una osservazione:
Scendendo da Arquà su via Agannor e girando su via Avignone si passa davanti ad una casa, dove il proprietario mi ha fermato dicendomi (gentilmente) che quella è proprietà privata, poi mi ha lasciato proseguire e, sul resto di sentiero che poi spunta su via Pajone, è pieno di cartelli di proprietà privata con invito di tornare indietro.
Saluti e grazie per il vostro supporto.
Ciao Enzo, grazie i complimenti e per la segnalazione, questa traccia in realtà non l’abbiamo fatta noi ma ripercorre quella che è la cartellonistica e la mappa pubblicata all’interno del sito del Parco Colli, cercheremo di migliorarla anche grazie alle vostre utili segnalazioni.
Crediamo di aver capito il punto a cui ti riferisci ma se ci aiutassi guardando il tuo tracciato e ci indicassi il km preciso ci saresti di grande aiuto.
Buone pedalate con le tracce delle Ombre…
Stavo confrontando la traccia di All Trails con la traccia GPX scaricata, e ho notato che proprio in corrispondenza di quel punto c’è una differenza.
Quella di All Trails da Via Aganoor ti fa continuare dritto per la strada fino al passo del Sassonegro, mentre la traccia GPX da via Aganoor ti fa girare in via Avignone, li ho trovato la casa dove mi hanno fermato perchè proprietà privata e precisamente al km 35,80.
Seguendo la strada asfaltata in effetti si evita quel tratto, peccato perchè è un bel sentiero che porta in via Pajone per poi scendere al Sassonegro, per prendere via Moschine.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Enzo
chiarissimo grazie Enzo, basta proseguire diritto non girando dentro alla casa e poi ci si raccorda con lo stesso sentiero, faremo la modifica
grazie per la segnalazione