Finalmente vi siete regalati quel bellissimo gps Garmin cartografico che fa una gran figura sul vostro manubrio. Dopo averlo ammirato sulle bici degli amici adesso l’avete anche voi. ….cartografico…solo a pronunciare la parola non ci si perde più, niente più dilemmi al prossimo bivio, si scoprono mille nuovi sentieri, e nessuna montagna avrà più segreti per noi! Sì ma come si fa? Accenderlo è facile, i dati sono subito disponibili (velocità, altitudine, battito cardiaco). Ma le mappe topografiche? I casi sono due: O non le avete proprio o le avete acquistate nel “pacchetto” del gps pagandole profumatamente. Ci spiace dirvelo ma se le avete acquistate ci farete poco. Nonostante le varie revisioni le mappe uffìciali (trekmap v.3 oggi 21/01/2014) sono insoddisfacenti, lo sono sempre state, e le abbiamo viste proprio tutte (v.1, v.2,v.3, land navigator, transalp), tanto che all’inizio ci disegnavamo le img da soli, quelle dei Colli, per caricarle sul nostro Garmin. Ma niente paura, c’è un’alternativa, gratuita e pure bella e completa, almeno per la nostra zona! Si tratta delle ben note OSM OpenStreetMap, un progetto opensource che si può scaricare gratuitamente per dispositivi Garmin in una versione speciale per mtb. (openmtbmap)
Vi basterà andare a questo link andare nella sezione “scarica le mappe” – “new map” e selezionare la nazione che vi interessa. C’è praticamente tutto il mondo, alcune nazioni come la Germania sono mappate centimetro per centimetro, l’Italia è ben mappata, almeno le nostre zone.
Il file, piuttosto grosso, è un exe autoinstallante, seguite la procedura e vi troverete sul vostro Mapsource o Basecamp l’opzione openmtbmap. Caricate le nuove mappe come di consueto.
[…] Oggi in commercio esistono molti strumenti utili a questo tipo di utilizzo, la marca più famosa che ha un riscontro anche sull’utilizzo off road per bici è sicuramente Garmin, oltre a darci molte indicazioni sui dati della nostra corsa, come distanza, dislivello, potenza e frequenza cardiaca, oggi alcuni modelli hanno anche la funzione cartografica ed è possibile caricare all’interno della loro memoria le tracce che si trovano nei siti che le mettono a disposizione. Chi possiede un Garmin cartografico non deve fare altro che scaricare il file in formato GPX, collegare il proprio apparecchio al computer e copiare o trasferire la traccia nella cartella new file del dispositivo. Il nostro consiglio èdi procurarsi prima un supporto cartografico idoneo da installare nel proprio Garmin che vi dia visione del territorio in cui andremo ad utilizzare la traccia, per questo vi rimandiamo al tutoria che abbiamo pubblicato sul nostro sito: https://www.ombremtb.it/garmin […]